
Dolcificanti: tutto quello che c'è da sapere
Un dolcificante è un prodotto dal sapore simile al saccarosio, ovvero lo zucchero comune, ma con alcuni vantaggi. Ecco di cosa si tratta e quali sono i benefici per la salute.
Definizione
Un dolcificante è un prodotto che rende dolci alimenti e bevande apportando pochissime o nessuna caloria e può essere naturale o artificiale. A differenza dello zucchero comune non danneggia i denti nè aumenta i livelli di glucosio nel sangue.
Calorie
Nonostante tutti i dolcificanti apportino meno calorie rispetto allo zucchero, ogni dolcificante ha caratteristiche particolari.
Xilitolo (o zucchero di betulla)
Ha la metà delle calorie dello zucchero e lo stesso potere dolcificante.
Stevia e Acesulfame K
Non hanno calorie in quanto hanno un potere dolcificante molto maggiore rispetto a quello dello zucchero, e possono venire utilizzati in quantità minori.
Classificazione
I dolcificanti, si possono distinguere in base ai criteri seguenti:
- naturali o artificiali
- apporto energetico (nutrienti o non nutrienti)
- in base al loro potere dolcificante
Benefici
Nonostante l'opinione comune i benefici che apportano i dolcificanti non si limitano al contributo in termini di perdita di peso. Ecco un quadro più completo:
1. non aumentano i livelli di glucosio nel sangue: i dolcificanti sono particolarmente adatti a chi soffre di diabete.
2. non danneggiano i denti: oltre a non danneggiare i denti, poichè non possono essere fermentati dai batteri e contribuire alla formazione di acidi che rovinano lo smalto dentale favorendo l'accumulo di placca batterica, l'eritrolo e lo xilitolo hanno un ruolo protettivo nei confronti dello smalto.
3. riducono il rischio di sviluppare ipertrigliceridemia e fegato grasso non alcolico: due disordini dovuti all'eccessivo consumo di zuccheri.